Caro energia: i sindaci dell'Alessandrino al lavoro per limitare i consumi - Telecity News 24

2022-11-03 14:54:28 By : Mr. Jackie Qiang

Al Serravalle Designer Outlet torna il temporary shop “Fuga di Sapori”

Coronavirus, Liguria: 207 nuovi contagi e nessun decesso

Da domani si accende il riscaldamento, tra la voglia di caldo e la paura delle bollette

Rocca Grimalda, ritrovato un 84 enne che si era perso

Deceduto Javier Alfredo Miranda, il 41 enne peruviano colpito da una freccia nel centro storico di Genova

Autonomia, edilizia sanitaria, grandi opere e Pnrr: Cirio a Roma per confrontarsi con il nuovo Governo

Alessandria, finanziare lavori pubblici e nuovo ospedale, serve patto con Stato e Regione

Fornaro: ”25 aprile festa nazionale e fondativa della nostra democrazia”

Consiglieri PD contro manovra da 44 milioni della Regione senza sostegni a famiglie

Alessandria, Roggero (Lega): “Cantieri e lavori in corso nelle strade: parcheggiare l’auto è sempre più complicato”

Luminarie natalizie e caro energia, Serravalle e Arquata si coordinano per ridurre l’impatto

Tolti gli striscioni contro i Toksoz: nuova aria di fiducia alla Pernigotti di Novi

Cassa integrazione alla Michelin: le tensioni internazionali rallentano la produzione

Rsa: appello contro l’aumento dei costi delle strutture assistenziali

Webuild: un sistema di telecamere per controllare l’avanzamento dei cantieri

Coronavirus, Liguria: 207 nuovi contagi e nessun decesso

Intervento eccezionale alle Molinette Torino: asportati 70 kg di tumore ad una giovane donna

Trapianto di microbiota intestinale, all’Azienda Ospedaliera di Alessandria effettuati 5 interventi perfettamente riusciti

Coronavirus, Liguria: 856 nuovi contagi e un decesso

Coronavirus, Liguria: 172 nuovi contagi e un decesso

Turismo Liguria, Toti: “Tutto esaurito per il ponte di Ognissanti. Con il ritorno degli americani”

Alessandria: lavori chiusi in anticipo, riapre la pubblico la Cittadella

Ribaltamento Fincantieri a Sestri Ponente: ok dal Comune, con prescrizioni

Tortona: incontro tra delegati Touring Club Italiano e QuartoPiemonte

Boom di prenotazioni dopo la riapertura degli stabilimenti termali ad Acqui Terme

È impresa ardua – in questo momento storico dove i prezzi elevati del gas fanno lievitare non solo quelli dell’energia, ma tutto il paniere collegato al “caro vita” – far quadrare i conti in famiglia e nelle attività produttive.

Si rinuncia al superfluo e si spengono sorrisi che, dopo la pandemia e la mascherina, erano ricomparsi sui volti degli italiani. Si dà fuoco, in segno di protesta, alle bollette. Anche i Comuni, seppur virtuosi, sono stati travolti dallo tsunami energia e, pur aspettando le indicazioni nazionali e regionali per poter predisporre al meglio un piano di gestione degli edifici pubblici per ridurre i consumi, sono già a lavoro per ottimizzare una serie di azioni efficienti.

Nell’Alessandrino, il comune di Casale Monferrato è stato il primo, con il suo sindaco Federico Riboldi, ad aver accorpato, negli uffici, gli orari di ingresso e di uscita alla pausa pranzo, fornendo uguali servizi ma risparmiando sulla luce. L’illuminazione pubblica della stessa Casale, dove gli impianti per monumenti e scuole verranno ricalibrati, entro la metà del 2023 sarà tutta a led. Ad Acqui Terme, sempre sulla questione luce, il sindaco Danilo Rapetti potrebbe predisporre o l’accensione a luci alterne o la modulazione al ribasso di quelle a led (praticamente presente in tutta la città).

A Tortona si stanno delineando, con cautela, una serie di scenari collegati ai risparmi: il sindaco Federico Chiodi fa sapere che da anni, palazzo comunale e palazzo Guidobono, pur potendo godere di un’illuminazione estetica, non ne beneficia, proprio in un’ottica di attenzione energetica. Certo è – sottolineano dall’ex caserma Passalacqua – luce è sinonimo anche di maggior sicurezza: sarà l’ultimo tassello ad essere toccato, mentre sul fronte riscaldamento, se le temperature restano quelle attuali, forse si potrà ritardare l’accensione, prevista per il 15 di ottobre.

A Novi Ligure, il commissario Paolo Ponta ragiona in un’ottica di massimo risparmio e sobrietà: si attendono, tramite decreto ministeriale, una serie di aiuti per il caro bollette destinati agli enti locali e si rivedranno gli orari degli uffici, nel rispetto dei lavoratori e dell’utenza. Un’idea potrebbe essere l’inserimento dello smart working per alcuni settori ed in alcune fasce orarie, pratica già in uso in Prefettura e nei ministeri. Ad Ovada non si discute: il riscaldamento a scuola, nel rispetto della legge, non mancherà.

È già stato predisposta una variazione di bilancio ed il sindaco Paolo Lantero farà predisporre controlli e verifiche sistematiche nei vari edifici pubblici affinchè tutti collaborino per il bene comune. Certo è che non ci saranno eccessi, per esempio, nelle luminarie natalizie che verranno garantite (e questo vale per tutti i centri zona), ma con sobrietà.

E se a Casale Monferrato e ad Acqui Terme ci saranno più piante, più addobbi e meno luminarie natalizie quest’anno ad Alessandria il vice sindaco Marika Barrera fa sapere che lo sfavillio di piazzetta della Lega andrà giocoforza ridimensionato, anche per rispetto dei commercianti che investono sul Natale e sono stritolati dalle bollette. Nei prossimi giorni palazzo Rosso deciderà le azioni di risparmio energetico da applicare, con un occhio di riguardo alle scuole e con un focus sulla cura dei musei e delle opere d’arte, che necessitano di un clima stabile per poterle mantenere in buono stato di conservazione. Intanto domani a Valenza è in programma una conferenza convocata dal sindaco Maurizio Oddone dove verrà affrontato il tema caro energia.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Do il mio consenso affinché un cookie salvi i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento.

Gruppo Amag ha un nuovo cda: Claudio Perissinotto è il presidente

Alla Fondazione Cral cerimonia di consegna del Premio giornalistico Franco Marchiaro

Da domani si accende il riscaldamento, tra la voglia di caldo e la paura delle bollette

Luminarie natalizie e caro energia, Serravalle e Arquata si coordinano per ridurre l’impatto

Caro bollette e cambiamento climatico, rimandata l’accesione del riscaldamento nel torinese

Caro energia: un alessandrino su dieci in difficoltà a riscaldare la casa

Caro energia, nuovi orari e limiti per accendere il riscaldamento: Piemonte in zona “E”

Forza Italia Torino: “Governo intervenga sul caro bollette”

TelecityNews24 è un marchio Telecity Srl - P.iVA 00425070067 © Copyright 2019 by TelecityNews24 - Realizzato da dueclic Privacy Policy